Piemonte House, Costruisci o rinnova casa in Piemonte

English
Costruisci o rinnova la casa dei tuoi sogni in Piemonte

Filosofia di ristrutturazione

Mission

Rispetto della natura e del territorio, Bioedilizia – Risparmio Energetico

Paesaggio rurale

Fedele recupero dei fabbricati e del paesaggio rurale salvaguardando le caratteristiche originali e gli elementi caratterizzanti

Materiali caratteristici

Utilizzo di tecniche e di materiali poveri e caratteristici delle abitazioni di langa: la pietra, il legno, il cotto, le calci naturali

Rinnovamento casa rurale

Questo nostro modo di operare intende valorizzare, in armonia con il paesaggio circostante, l'anima delle case contadine di langa

L'architettura delle Langhe

I materiali

Chi attraversa per la prima volta la Langa noterà, osservando i piccoli paesi, un gran numero di abitazioni più o meno isolate con caratteristiche quasi uniche rispetto ad altre regioni italiane.

Sono le case della Langa, le protagoniste della vita rurale, case che, da sempre hanno dovuto lottare fra loro per sfruttare il pendio più dolce e soleggiato per crescere.

Nascendo in simbiosi con il paesaggio circostante, la casa di langa (cascina), non ha potuto fare a meno di essere costruita con i materiali tipici presenti nella zona.

La pietra, spesso recuperata dallo stesso dissodamento dei campi, è da sempre l'elemento dominante delle architetture contadine, assieme al fango, utilizzato come elemento cementante nella costruzione delle case, talvolta arricchite da particolari, spigoli e aperture evidenziati con elementi in mattoni di terra cotta artigianale.

Il legno veniva prevalentemente utilizzato per la struttura della copertura, i solai, finestre e porte.

La struttura tipica

Eredità contadina da valorizzare

Anche la ripartizione della "Casa di Langa" risponde alle concrete esigenze della cultura contadina.

Normalmente abbiamo, la zona principale destinata ad abitazione, la stalla, in grado di ospitare gli animali necessari al lavoro dei campi, il portico per il ricovero degli attrezzi e della legna utilizzata per il riscaldamento nei mesi invernali, il pozzo, la cantina ed il forno.

La struttura tipica

La tipologia della casa rurale si è sviluppata in due sensi: l'edificio a pianta rettangolare o con una formazione geometrica a "L", o a "U" dove abitazione, stalla e fienile coesistono oppure l'edificio a blocchi separati.

Spesso si dividono in due settori, l'abitazione che normalmente è disposta su due livelli con una scala interna centrale che disimpegna i locali, e la parte agricolo-produttiva con il fienile sovrapposto alla stalla.

La struttura tipica